Mind Your Snap” 
l'app gratuita per la sicurezza stradale

Dalla parte dei bambini
 ​scarica qui -> BINGOTTO!​

​L​a Fondazione Carlo Mendozzi  vola a 
Casa Sanremo per raccontare le fiabe ai bambini 
attraverso l'App "Bingotto!

La realtà Salernitata presenta lo strumento interattivo 
per aiutare a prevenire l'obesità infantile

​“Bingotto! Dalla parte dei bambini” è un innovativo progetto educazionale ideato da Sergio Galzigna e promosso dalla Fondazione salernitana Carlo Mendozzi, per la prevenzione dell’obesità infantile. La presentazione avrà luogo domani (mercoledì 12 febbraio) alle ore 11.50, in diretta web dal Salotto letterario di Casa Sanremo Writers. 

La web-app interattiva e gratuita, scaricabile direttamente dalla home page del sito www.fondazionecarlomendozzi.org ha l’obiettivo di preservare la capacità immaginativa dei bambini, offrendo loro un ambiente privo di violenza e ricco di modelli educativi positivi. Si tratta di uno strumento di intrattenimento che possa essere allo stesso tempo un valido contributo all’educazione alimentare, di supporto ai genitori. Attraverso il gioco e la narrazione, “Bingotto!” vuole contribuire alla diffusione di abitudini alimentari sane e consapevoli fin dalla prima infanzia.

“Bingotto!”, infatti, propone un’esperienza educativa e ludica pensata per i più piccoli con la possibilità di ascoltare le fiabe narrate, leggerle autonomamente, stamparle per sfogliarle su carta oppure colorarne le illustrazioni sia a mano che direttamente sullo schermo di un PC, iPad o smartphone, grazie a un’interfaccia adattativa; l’esperienza risulta accessibile e coinvolgente per bambini di diverse età.

Inoltre, l’app include una sezione dedicata ai puzzle interattivi, che permettono ai piccoli utenti di ricomporre alcune delle immagini tratte dalle fiabe, stimolando così la loro logica e coordinazione visuo-spaziale. Un glossario educativo, curato dalla logopedista Dott.ssa Francesca Stellato, aiuta i bambini a comprendere parole complesse o di difficile pronuncia, mentre una sezione dedicata ai genitori propone consigli dietetici per la sana alimentazione infantile a cura della Prof.ssa Claudia Mandato, Primario di Pediatria dell’Ospedale/Università di Salerno, che fornirà un supporto costante alle famiglie, con aggiornamenti mensili.

Il progetto nasce dalla collaborazione di un team di esperti provenienti da diversi ambiti tra cui: Antonio De Chiara, Pasquale e Mario Lanzieri, Roberto Giaquinto e Roberta Salerno.

“L’idea di Bingotto! nasce dalla mia esperienza con i bambini, dall’osservazione del loro mondo e delle loro esigenze – dice Sergio Galzigna segretario della Fondazione Carlo Mendozzi - Credo che il sorriso di un bambino sia il traguardo più bello che uno scrittore possa raggiungere. Oggi viviamo in una società in cui la violenza è spesso spettacolarizzata, e i bambini hanno bisogno di stimoli diversi, che nutrano la loro immaginazione in modo sano e costruttivo. Con Bingotto! vogliamo offrire un’esperienza divertente e al tempo stesso utile per contrastare un problema crescente come l’obesità infantile. Spero che questa iniziativa possa diventare un aiuto concreto per molte famiglie e che possa regalare ai più piccoli momenti di serenità e apprendimento.”



Ufficio Stampa
Serena Valeriani
3920059528
serena.valeriani@gmail.com


Filippo Bonacini Vince Self M-aid Award


della Fondazione Carlo Mendozzi ETS
promuovendo l'inclusione lavorativa

La premiazione si è svolta al Sigep di Rimini

​​Si è svolta presso la Sala Neri 2 al SIGEP di Rimini, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Self M-Aid Award, un riconoscimento dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria. 

A conquistare il primo posto è stato Filippo Bonacini con Spatolata di Reggio Emilia, un laboratorio di gelateria artigianale che promuove l'inclusione lavorativa di persone con disabilità, offrendo percorsi di formazione e un ambiente di lavoro accessibile che valorizza le capacità individuali.

Il secondo posto è stato assegnato a Chiara Nassa con Oficina – Pecora Nera, un'azienda sostenibile che gestisce 15 gelaterie tra Brescia e Verona, distintasi per la distribuzione di gelato artigianale tramite vending machine refrigerate e per la proposta di gusti inclusivi come vegani, senza lattosio e proteici.

Per la prima volta, il terzo posto è stato assegnato ex aequo a Mariaemilia Argentano con Emi’s Bakery di Castrovillari, una pasticceria senza glutine che unisce impegno sociale e sostenibilità, e Andrea Zingrillo, Wally Gelato frutta e Co. con l'evento Come Prima, Più di Prima, un'iniziativa solidale che celebra la condivisione e l'inclusione attraverso il gelato.

Novità di quest’anno è la categoria Giovani Talenti (Studenti), per la quale ha trionfato Carola Venturino con Giardini di Marzo di Varazze, una gelateria che porta avanti la tradizione artigianale valorizzando le eccellenze locali, come i presidi Slow Food, e promuovendo scelte sostenibili in ogni fase della produzione.

Numerosi i progetti di alto livello pervenuti in questa seconda edizione che si riconferma un appuntamento annuale molto atteso e che continua a promuovere il talento, l'innovazione e l'impegno sociale nel mondo della gelateria e pasticceria, dimostrando come la passione e la creatività possano generare un impatto positivo e duraturo nella comunità.

La giuria, inoltre, ha scelto con determinazione di assegnare due menzioni speciali per riconoscere ulteriori eccellenze, premiando Suor Miriam D’Agostino per il suo impegno nell'attualizzare l'antica filosofia benedettina dell'Ora et Labora. Attraverso la Società Agricola Delle Monache di Bastia Umbra, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, mantenendo vive le antiche ricette monastiche e promuovendo una produzione sostenibile e solidale e Aron Bazri per il progetto Legumato². Un'idea innovativa che reinterpreta il concetto di gelato utilizzando sottoprodotti agroalimentari come legumi, crusca e aquafaba. Il progetto, vincitore del concorso Ecotrophelia Italia 2024, si distingue per il suo approccio sostenibile e creativo nel valorizzare ingredienti di scarto, dimostrando come la ricerca e l'innovazione possano portare a soluzioni sorprendenti nel settore alimentare.

La cerimonia si è svolta nell'ambito del SIGEP di Rimini, fiera di rilevanza internazionale per i settori della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali.

La Fondazione Carlo Mendozzi, nata per onorare e valorizzare l'eredità di valori e l'impegno sociale dell'imprenditore salernitano Carlo Mendozzi, si dedica con passione a sostenere i giovani talenti, gli imprenditori e i progetti che promuovono l'inclusione e l'innovazione sociale, contribuendo a lasciare un segno positivo nella comunità. L'appuntamento è fissato per la terza edizione del Self M-Aid Award, che prenderà il via dal prossimo marzo, continuando a celebrare e valorizzare l'eccellenza, l'impegno sociale e il talento emergente nel mondo della gelateria e pasticceria.

"Questa seconda edizione del Self M-Aid Award ci ha profondamente emozionato – dice Francesca Mendozzi, Presidente della Fondazione Carlo Mendozzi ETS - Vedere così tanti progetti innovativi e socialmente responsabili è la dimostrazione che l'impegno e il talento dei giovani possono davvero cambiare il mondo. Continueremo a sostenere con determinazione queste iniziative che creano un impatto positivo nella società e vi diamo appuntamento alla prossima edizione con ancora più entusiasmo."


Ufficio Stampa
Serena Valeriani
3920059528
serena.valeriani@gmail.com

Convegno

  "Intelligenza Artificiale e Nuove Tecnologie 
per
 i Disturbi dello Spettro Autistico" 

Organizzato dalla Fondazione Carlo Mendozzi ETS

Venerdì 24 Maggio dalle ore 9.00 alle 13.30 
presso la Camera di Commercio di Salerno in Via Roma 29

​Il convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE TECNOLOGIE per i disturbi dello SPETTRO DELL'AUTISMO", promosso dalla Fondazione Carlo Mendozzi ETS, si terrà dalle 9.00 alle 13.30 di venerdì 24 maggio presso la Camera di Commercio di Salerno, in Via Roma 29.   

È un appuntamento teso a promuovere la maggiore consapevolezza e comprensione dei bisogni delle persone affette dai disturbi dello spettro autistico; sarà caratterizzato dagli interventi di medici specialistici e psicologi, attraverso presentazioni focalizzate sull'applicazione dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie, per migliorare la qualità della vita delle persone con sindrome dello spettro autistico. Saranno esplorate le ultime scoperte nel campo della tecnologia assistiva, le migliori pratiche nell'implementazione di soluzioni tecnologiche ed i benefici che queste innovazioni possono apportare alla comunità autistica.

Le indicazioni culinarie saranno estratte dai precetti sugli ingredienti della Scuola Medica Salernitana; il must sarà preparare pietanze semplici, sane e rispettose dei dettami della scuola medica stessa, e non solo. Ovviamente le ricette saranno attualizzate, sia per rispondere alle moderne conoscenze scientifiche, sia per la possibilità che si è avuta nei secoli di attingere ad altri elementi nutritivi.

Verrà dato risalto, per quanto possibile, agli aforismi originari, alle spezie ed alle erbe officinali, che peraltro trovano ancora oggi il loro punto focale nel Giardino della Minerva, fiore all’occhiello della Fondazione Scuola Medica Salernitana; i precetti avvalorano la dose quale discrimine tra il concetto di medicamento (secoli dopo si parlerà di farmaco) e di veleno, grazie anche alle antiche Speziere e Farmacia presenti a Palazzo Galdieri sede della Fondazione Scuola Medica Salernitana.

Comitato d’onore presieduto dal Prof. Giuseppe Lauriello, primario emerito; Dr. Ermanno Guerra, Delegato alla Cultura del Comune di Salerno, On. Dott. Enrico Indelli Presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana, Dr. Guglielmo Borsellino Presidente della Fondazione Trotula - Centro Studi di Medicina Preventiva, Dr.ssa Francesca Mendozzi Presidente della Fondazione Carlo Mendozzi ETS.

La sede di questo primo incontro scientifico - storico - culinario è presso la Scuola di cucina Amalpheat, sita in via dei due Principati, 93 a Baronissi, nella frazione Acquamela, gestita dalla Dr.ssa Lucia Di Mauro e dal suo staff.  

“Attraverso i precetti della Scuola Medica Salernitana sulla sana alimentazione e la dieta Mediterranea, riteniamo opportuno sensibilizzare la comunità salernitana e non solo, verso il mangiare sano – dice Sergio Galzigna Segretario della Fondazione Carlo Mendozzi – con la prima edizione di Storia in cucina che contiamo di far diventare un appuntamento annuale, ci poniamo l’obiettivo di raggiungere le scuole e parlare ai giovani della corretta alimentazione”.

“Lo stile di vita è dato anche dalle abitudini alimentari che ovviamente nel tempo sono cambiate – sostiene Enrico Indelli Presidente del consiglio di amministrazione della Scuola Medica Salernitana – a contraddistinguere i piatti della tradizione salernitana era la semplicità, l’utilizzo di ingredienti che apportano all’organismo effetti benefici e una particolare attenzione alle cotture fatte per lo più con olio e non con burro”.

“C’è molta attenzione rivolta all’obesità infantile soprattutto in Campania – dice Guglielmo Borsellino Presidente della Fondazione Trotula de Ruggiero-Centro Studi di Medicina Preventiva – assume così grande rilevanza il mangiare sano abbinato ad uno stile di vita virtuoso che possono essere due cardini per la prevenzione delle malattie legate all’obesità”.


Ufficio Stampa
Serena Valeriani
3920059528
serena.valeriani@gmail.com

​Silvia Chirico vince Self M-aid Award

​Una Salernitana si aggiudica il primo premio sul podio Luca Butti e Stefano Dassie al SIGEP di Rimini si è svolta la premiazione del contest promosso dalla Fondazione Carlo Mendozzi per premiare i progetti innovativi di giovani imprenditori del mondo del gelato e della pasticceria

​​Silvia Chirico è la vincitrice di Self M-aid Award, il Premio istituito dalla Fondazione Carlo Mendozzi per valorizzare le idee e i progetti innovativi dei giovani imprenditori nel settore della gelateria e della pasticceria. La premiazione della prima edizione del contest si è svolta presso la fiera SIGEP di Rimini, dove sono stati svelati i vincitori che hanno ritirato i simbolici assegni grazie ai quali, potranno continuare ad investire sulla propria professionalità o sulla propria azienda in strumentazioni o corsi di formazione.

La Fondazione Carlo Mendozzi 
presenta le memorie degli anziani
della Casa Albergo Immacolata Concezione di Salerno

Il libro realizzato dalla Fondazione verrà regalato ai nipoti delle ospiti della struttura per portare avanti il racconto della Salerno che non dimentica

​Si inizia il nuovo anno con tanti ambiziosi progetti per la Fondazione Carlo Mendozzi; il primo appuntamento si è svolto ieri, 4 gennaio, presso la Casa Albergo Immacolata Concezione, gestita da Salerno Solidale Spa, con la presentazione del libro “La Salerno che non dimentica, le memorie dei nostri anziani”, una raccolta delle testimonianze e dei ricordi delle anziane, che per la Befana lo regaleranno ai propri nipoti, donando con esso i propri racconti. 

Il libro, realizzato dalla Fondazione Carlo Mendozzi dopo l’ascolto delle ospiti della struttura, vuole essere una raccolta di testimonianze e pensieri per tenere vivo il ricordo e la memoria storica di tanti salernitani. 

Il progetto è stato voluto dalla Fondazione Carlo Mendozzi e dall’Avv. Filomena Arcieri Amministratrice della Salerno Solidale S.p.A. per trasmettere proprio la memoria storica degli anziani, talvolta sottovalutata o dimenticata, che invece è una risorsa preziosa per tutti, giovani e non solo.  

“Come da mission, la Fondazione Carlo Mendozzi si impegna a lavorare in stretta collaborazione con la comunità locale per trasmettere valore anche attraverso piccoli gesti – dice Sergio Galzigna segretario della Fondazione Carlo Mendozzi – con il libro -la Salerno che non dimentica, le memorie dei nostri anziani- abbiamo voluto prima di tutto ascoltare gli anziani,  un’attività preziosa che spesso viene sottovalutata da alcuni giovani. Gli anziani sono la storia, la nostra memoria, sono il passato necessario per leggere il futuro di quello che saremo, e non vanno dimenticati”.


Ufficio Stampa
Serena Valeriani
3920059528
serena.valeriani@gmail.com

​È stata presentata presso la Sala Gonfalone del Comune di Salerno, la Fondazione Carlo Mendozzi (Ente del Terzo Settore) alla presenza delle istituzioni e delle figlie, Francesca e Paola. La Fondazione è nata per onorare la memoria di un imprenditore salernitano che ha dedicato la sua vita al lavoro, con uno sguardo sempre attento ai più deboli, ed è stata fortemente voluta dalle figlie per portare avanti i valori del loro padre, allargandoli alla comunità. 

​L’inaugurazione ufficiale della Fondazione si terrà giovedi 30 marzo alle ore 18.00 presso l’Hotel Bristol a Vietri sul mare (Sa). Un primo incontro, per condividere le iniziative della nascente realtà, e rendere sodali i presenti a valori ed obiettivi comuni. Piccoli passi alla volta ai quali ognuno potrà apportare il proprio contributo, nelle diverse attività che verranno attuate. 

​“Io e mia sorella già da tempo pensavamo ad un modo per mantenere viva la memoria di nostro padre – dice Francesca Mendozzi Presidente della Fondazione Carlo Mendozzi – così l’idea ha iniziato a prendere forma, trasformandosi in un progetto concreto che possa rappresentarlo a pieno. Partiamo proprio dai suoi principi, da tutto ciò che ci ha insegnato personalmente e professionalmente, spingendoci ancora oltre per trasmetterli ed operare concretamente nel sociale, in diversi ambiti”.

La Fondazione Carlo Mendozzi si impegna a lavorare in stretta collaborazione con la comunità locale per identificarne insieme le esigenze, e sviluppare programmi anche innovativi che possano dare un differente contributo alla vita delle persone. 

“Per poter raggiungere gli obiettivi che ci siamo preposte è indispensabile lavorare in sinergia con tutte le realtà che, sul territorio locale e nazionale, vorranno partecipare e condividere le iniziative della Fondazione, l’unione fa la forza – dice Paola Mendozzi Consigliere della Fondazione Carlo Mendozzi – nostro padre ci ha insegnato ad essere uniti e a non lasciare indietro nessuno, ed è con questo spirito che siamo convinte di poter apportare un contributo concreto attraverso le iniziative che metteremo in campo, verso coloro che ne avranno maggiormente bisogno. Crediamo nei giovani, nel talento e nella tenacia, ma anche nell’esperienza degli anziani, che va tutelata e divulgata come il più prezioso tesoro di memoria storica”.   

La Fondazione Carlo Mendozzi vuole valorizzare l’attività culturale ed artistica, aiutando chi possa averne necessità, ma anche contribuire alla sostenibilità ambientale d’impresa, incentivando start up di giovani imprenditori che, con determinazione, volontà e capacità, facciano emergere le nuove generazioni.   


Ufficio Stampa
Serena Valeriani
3920059528
serena.valeriani@gmail.com