Mind Your Snap
l'app gratuita per la sicurezza stradale

Dalla parte dei bambini
 ​scarica qui -> BINGOTTO!

19 Gennaio 2025
Premiazione del contest 

Self M-aid Award 
2024

Si è svolta presso la Sala Neri 2 al SIGEP di Rimini, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Self M-Aid Award, un riconoscimento dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria.

A conquistare il primo posto è stato Filippo Bonacini con Spatolata di Reggio Emilia, un laboratorio di gelateria artigianale che promuove l'inclusione lavorativa di persone con disabilità, offrendo percorsi di formazione e un ambiente di lavoro accessibile che valorizza le capacità individuali.

Il secondo posto è stato assegnato a Chiara Nassa con Oficina – Pecora Nera, un'azienda sostenibile che gestisce 15 gelaterie tra Brescia e Verona, distintasi per la distribuzione di gelato artigianale tramite vending machine refrigerate e per la proposta di gusti inclusivi come vegani, senza lattosio e proteici.

Per la prima volta, il terzo posto è stato assegnato ex aequo a Mariaemilia Argentano con Emi’s Bakery di Castrovillari, una pasticceria senza glutine che unisce impegno sociale e sostenibilità, e Andrea ZingrilloWally Gelato frutta e Co. con l'evento Come Prima, Più di Prima, un'iniziativa solidale che celebra la condivisione e l'inclusione attraverso il gelato.

Novità di quest’anno è la categoria Giovani Talenti (Studenti), per la quale ha trionfato Carola Venturino con Giardini di Marzo di Varazze, una gelateria che porta avanti la tradizione artigianale valorizzando le eccellenze locali, come i presidi Slow Food, e promuovendo scelte sostenibili in ogni fase della produzione.

La giuria, inoltre, ha scelto con determinazione di assegnare due menzioni speciali per riconoscere ulteriori eccellenze, premiando Suor Miriam D’Agostino per il suo impegno nell'attualizzare l'antica filosofia benedettina dell'Ora et Labora. Attraverso la Società Agricola Delle Monache di Bastia Umbra, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, mantenendo vive le antiche ricette monastiche e promuovendo una produzione sostenibile e solidale e Aron Bazri per il progetto Legumato². Un'idea innovativa che reinterpreta il concetto di gelato utilizzando sottoprodotti agroalimentari come legumi, crusca e aquafaba. Il progetto, vincitore del concorso EcotropheliaItalia 2024, si distingue per il suo approccio sostenibile e creativo nel valorizzare ingredienti di scarto, dimostrando come la ricerca e l'innovazione possano portare a soluzioni sorprendenti nel settore alimentare.