“Mind Your Snap”
l'app gratuita per la sicurezza stradale
12 Febbraio 2025
Presentazione dell'app "Bingotto!"
Casa Sanremo
Si
è tenuta mercoledì 12 febbraio 2025 la presentazione di “Bingotto! Dalla parte
dei bambini”, un innovativo progetto educazionale ideato da Sergio Galzigna e promosso dalla Fondazione
salernitana Carlo Mendozzi, per la prevenzione dell’obesità infantile in diretta
web dal Salotto letterario di Casa Sanremo Writers.
La web-app interattiva e gratuita, scaricabile direttamente dalla home page del
sito www.fondazionecarlomendozzi.org ha
l’obiettivo di preservare la capacità immaginativa dei bambini, offrendo loro
un ambiente privo di violenza e ricco di modelli educativi positivi.
“Bingotto!”, infatti,propone un’esperienza educativa e ludica pensata per i più
piccoli con la possibilità di ascoltare le fiabe narrate, leggerle
autonomamente, stamparle per sfogliarle su carta oppure colorarne le
illustrazioni sia a mano che direttamente sullo schermo di un PC, iPad o
smartphone, grazie a un’interfaccia adattativa; l’esperienza risulta
accessibile e coinvolgente per bambini di diverse età.
Inoltre,
l’app include una sezione dedicata ai puzzle interattivi, che permettono ai
piccoli utenti di ricomporre alcune delle immagini tratte dalle fiabe,
stimolando così la loro logica e coordinazione visuo-spaziale. Un glossario
educativo, curato dalla logopedista Dott.ssa Francesca Stellato, aiuta i
bambini a comprendere parole complesse o di difficile pronuncia, mentre una
sezione dedicata ai genitori propone consigli dietetici per la sana
alimentazione infantile a cura della Prof.ssa Claudia Mandato, Primario
di Pediatria dell’Ospedale/Università di Salerno, che fornirà un supporto
costante alle famiglie, con aggiornamenti mensili.
Il
progetto nasce dalla collaborazione di un team di esperti provenienti da
diversi ambiti tra cui: Antonio De Chiara, Pasquale e Mario Lanzieri, Roberto Giaquinto e Roberta Salerno.
19 Gennaio 2025
"Premiazione Self M-aid Award"
fiera SIGEP di Rimini
Si
è svolta presso la Sala Neri 2 al SIGEP di Rimini, la cerimonia di premiazione
della seconda edizione del Self M-Aid Award, un riconoscimento dedicato ai
giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei
settori della gelateria e della pasticceria.
A
conquistare il primo posto è stato Filippo Bonacini con Spatolata di Reggio Emilia, un laboratorio di
gelateria artigianale che promuove l'inclusione lavorativa di persone con
disabilità, offrendo percorsi di formazione e un ambiente di lavoro accessibile
che valorizza le capacità individuali.
Il
secondo posto è stato assegnato a Chiara
Nassa con Oficina – Pecora Nera, un'azienda sostenibile che gestisce
15 gelaterie tra Brescia e Verona, distintasi per la distribuzione di gelato
artigianale tramite vending machine refrigerate e per la proposta di gusti
inclusivi come vegani, senza lattosio e proteici.
Per
la prima volta, il terzo posto è stato assegnato ex aequo a Mariaemilia Argentano con Emi’s Bakery di Castrovillari, una pasticceria
senza glutine che unisce impegno sociale e sostenibilità, e Andrea Zingrillo, Wally Gelato frutta e Co. con
l'evento Come Prima, Più di
Prima, un'iniziativa
solidale che celebra la condivisione e l'inclusione attraverso il gelato.
Novità
di quest’anno è la categoria Giovani Talenti (Studenti), per la quale ha
trionfato Carola
Venturino con Giardini di Marzo di Varazze, una gelateria che porta
avanti la tradizione artigianale valorizzando le eccellenze locali, come i
presidi Slow Food, e promuovendo scelte sostenibili in ogni fase della
produzione.
Numerosi
i progetti di alto livello pervenuti in questa seconda edizione che si
riconferma un appuntamento annuale molto attesoe che continua a
promuovere il talento, l'innovazione e l'impegno sociale nel mondo della
gelateria e pasticceria, dimostrando come la passione e la creatività possano
generare un impatto positivo e duraturo nella comunità.
La
giuria, inoltre, ha scelto con determinazione di assegnare due menzioni
speciali per riconoscere ulteriori eccellenze, premiando Suor Miriam D’Agostino per il suo impegno nell'attualizzare
l'antica filosofia benedettina dell'Ora et Labora. Attraverso la Società
Agricola Delle Monache di Bastia Umbra, ha saputo coniugare tradizione e
innovazione, mantenendo vive le antiche ricette monastiche e promuovendo una
produzione sostenibile e solidale e Aron Bazri per il progetto Legumato². Un'idea innovativa che reinterpreta
il concetto di gelato utilizzando sottoprodotti agroalimentari come legumi,
crusca e aquafaba. Il progetto, vincitore del concorso Ecotrophelia Italia
2024, si distingue per il suo approccio sostenibile e creativo nel valorizzare
ingredienti di scarto, dimostrando come la ricerca e l'innovazione possano
portare a soluzioni sorprendenti nel settore alimentare.
La
Fondazione Carlo Mendozzi, nata per onorare e valorizzare l'eredità di valori e
l'impegno sociale dell'imprenditore salernitano Carlo Mendozzi, si dedica con
passione a sostenere i giovani talenti, gli imprenditori e i progetti che
promuovono l'inclusione e l'innovazione sociale, contribuendo a lasciare un
segno positivo nella comunità. L'appuntamento è fissato per la terza edizione
del Self M-Aid Award, che prenderà il via dal prossimo marzo, continuando a
celebrare e valorizzare l'eccellenza, l'impegno sociale e il talento emergente
nel mondo della gelateria e pasticceria.
24 Maggio 2024
"Intelligenza artificiale e nuove tecnologie per i disturbi dello spettro autistico"
presso
Camera di Commercio di Salerno
Il convegno tenutosi venerdì 24 maggio presso la Camera di Commercio di Salerno è stato un appuntamento teso a promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione dei bisogni delle persone affette dai disturbi dello spettro autistico.
Sono state esplorate le ultime scoperte nel campo della tecnologia assistiva, le migliori pratiche nell'implementazione di soluzioni tecnologiche ed i benefici che queste innovazioni possono apportare alla comunità autistica.
Gli argomenti chiave del convegno sono stati: l'applicazione dell'intelligenza artificiale nella diagnosi precoce e nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico; lo sviluppo e l'implementazione di applicazioni e software dedicati per supportare le persone con autismo nelle attività quotidiane; l'utilizzo di robotica e realtà virtuale per favorire l'apprendimento e la socializzazione dei bambini e degli adulti autistici; le sfide etiche e legali legate all'uso della tecnologia nell'ambito dell'autismo.
Il convegno ha rappresentato un'importante opportunità per riunire esperti, professionisti del settore, operatori sanitari ma anche coinvolgere le famiglie interessate, al fine di discutere e approfondire le innovazioni tecnologiche nell'ambito dei disturbi dello spettro autistico.
23 Aprile 2024
"Storia in Cucina, dai precetti alla realtà"
Scuola AMALPHEAT a Baronissi (SA)
Si è svolto martedì 23 Aprile 2024 presso la scuola di cucina Amalpheat a Baronissi l’evento “Storia in Cucina, dai precetti alla realtà”. L’evento ideato dalla Fondazione Carlo Mendozzi ETS, in sinergia con la Fondazione Scuola Medica Salernitana , con la partecipazione della Fondazione Trotula de Ruggiero-Centro Studi di Medicina Preventiva e del Salotto della Scuola Medica, ha avuto tre aspetti: storico, salutistico e gastronomico.
Si è trattato della prima edizione di un evento nato con l’obiettivo di diventare un appuntamento annuale e che nella sua prima edizione ha messo ai fornelli sei chef dilettanti, appassionati storici e medici, per collaborare insieme, in una disfida bonaria non professionale, “rivaleggiando” tra sei pietanze in rappresentanza degli oltre dieci secoli di storia della medicina. Gli chef dilettanti sono stati guidati dall’esperienza e l’occhio attento dell’Ingegnere Pietro Rispoli, chef professionista salernitano.
Il must dell’evento è stato preparare pietanze semplici, sane e rispettose dei dettami della scuola medica stessa, ovviamente o attualizzate, oper rispondere alle moderne conoscenze scientifiche. Gran risalto è stato dato, alle spezie ed alle erbe officinali, che peraltro trovano ancora oggi il loro punto focale nel Giardino della Minerva, fiore all’occhiello della Fondazione Scuola Medica Salernitana.
26 Gennaio 2024
"Incontro educazionale sulla prevenzione alla guida sicura"
Liceo scientifico G. Da Procida di Salerno
Si è svolta venerdì 26 gennaio 2024 presso l’Aula magna del Liceo scientifico statale G. Da Procida di Salerno l’incontro educazionale sulla PREVENZIONE ALLA GUIDA SICURA, organizzato con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione giovanile sulla gravità del pericolo di guida in condizioni non ottimali, al quale hanno partecipato in totale 80 studenti diciottenni.
L’incontro si è aperto con il saluto dell'Assessore alle politiche sociali e giovanili del Comune di Salerno - Paola De Roberto, del Presidente dell’Automobile Club Salerno - Vincenzo Demasi e del Direttore del SerD (Servizio di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle diverse forme di dipendenze patologiche) dell’ASL di Salerno Antonietta Grandinetti.
Hanno fatto seguito due interventi sull’abuso di alcol e sostanze stupefacenti e loro interazione con la guida, a cura del SerD, con il supporto della dirigente psicologo Dr.ssa Luisa Gagliardi e della dirigente medico Dr.ssa Giulia M. Calabrese.
Il pilota Angelo Marino è intervenuto dimostrando la pericolosità alla guida dall’uso dello smart phone, grazie al simulatore di guida messo a disposizione dall’Automobile Club di Salerno.
Con l’occasione, è stata presentata l’innovativa APP “Mind Your Snap”, espressamente dedicata all’autocontrollo dello stato di attenzione dell’utente, con numerose funzionalità e molti richiami utili alla sicurezza stradale.
21 Gennaio 2024
"Premiazione Self M-aid Award"
fiera SIGEP di Rimini
La premiazione della prima edizione del contest Self M-aid Award si è svolta presso la fiera SIGEP di Rimini lo scorso 21 gennaio, dove sono stati svelati i vincitori che hanno ritirato i simbolici assegni grazie ai quali, potranno continuare ad investire sulla propria professionalità o sulla propria azienda in strumentazioni o corsi di formazione.
Ad aggiudicarsi il primo premio è stata Silvia Chirico, giovane imprenditrice salernitana, che ha sempre lavorato nell’azienda di famiglia ad Ascea, in Cilento, consolidandone il posizionamento, per poi iniziare una nuova avventura spinta dalla passione e dalla voglia di mettersi in gioco. Con la sua “agrigelateria” vuole far vivere ai visitatori un’esperienza unica attraverso la scoperta di gusti originali e la ricerca di materie prime territoriali. A lei il primo premio per aver proposto un progetto lungimirante fatto di intraprendenza e soprattutto di gelati mai visti o assaporati prima.
Secondo posto per Luca Butti che insieme a sua moglie ha portato avanti un progetto sconsigliato da tutti, da un punto di vista imprenditoriale, dimostrando che non sempre i calcoli sono formule matematiche esatte, a volte, i sogni superano la realtà.
Terzo posto per Stefano Dassie che ha presentato la sua idea innovativa di formazione e comunicazione all’interno del settore della gelateria attraverso il suo podcast “20min of Excellence”. La mission di Dassie è trasmettere con l’aiuto di esperti del settore, l’essenza e la filosofia della gelateria artigianale. Il podcast è il primo passo di un percorso più ampio che vede la creazione di una scuola di formazione imprenditoriale, per tutti coloro che vogliano entrare nel mondo del gelato artigianale.
Menzione speciale per il quarto finalista, Nicolò Simonato che attraverso la sua idea ha messo al centro del suo portale l’attenzione verso il cliente, grazie alla personalizzazione delle sue torte.
Un palco importante quello del SIGEP dal quale è stato annunciato che il Premio Self M-aid award diventerà un appuntamento annuale della Fondazione Carlo Mendozzi. Infatti, dal 1° marzo 2024 sarà possibile inviare le candidature per la seconda edizione presentando le proprie idee e progetti innovativi.
04 Gennaio 2024
"La Salerno che non dimentica, le memorie dei nostri anziani"
Casa Albergo
"Immacolata Concezione"
gestita da Salerno Solidale Spa
il primo appuntamento del nuovo anno si è svolto il 4 gennaio, presso la Casa Albergo Immacolata Concezione, gestita da Salerno Solidale Spa, con la presentazione del libro “La Salerno che non dimentica, le memorie dei nostri anziani”, una raccolta delle testimonianze e dei ricordi delle anziane, che per la Befana lo regaleranno ai propri nipoti, donando con esso i propri racconti.
Il libro, realizzato dalla Fondazione Carlo Mendozzi dopo l’ascolto delle ospiti della struttura, vuole essere una raccolta di testimonianze e pensieri per tenere vivo il ricordo e la memoria storica di tanti salernitani. L’evento si è tenuto presso la splendida struttura della Casa Albergo “Immacolata Concezione”, nel cuore del centro storico di Salerno; per esigenze di riservatezza degli ospiti della struttura e tutela della salute dei più fragili, si è svolto in forma riservata e quindi non aperto al pubblico.
20 Giugno 2023
"Note di Memoria"
Casa Albergo
"Immacolata Concezione"
Salerno
Si è tenuto il 20 Giugno 2023 l’evento “Note di Memoria”, il primo atto pubblico dalla nascita della Fondazione Carlo Mendozzi. L’evento si è svolto presso la splendida struttura della Casa Albergo “Immacolata Concezione”, nel cuore del centro storico di Salerno, in occasione del giorno più lungo dell’anno perché simbolicamente vorremmo che il sole non tramontasse mai, o almeno il più tardi possibile, nella mente dei nostri concittadini anziani. La serata è stata allietata da musica e canzoni napoletane, a cura del M. Domenico Orilia, e della cantante Laura Baldi; non poteva mancare la degustazione del Viccillo di Pantaleone, una brioche con le uova che tradizionalmente veniva offerta il Giovedì Santo, una simbologia della tradizione che ha rievocato certamente qualche ricordo lieto, anche se in un giorno diverso dalla Quaresima. Dopo la pausa musicale, abbiamo potuto godere del tramonto nella nuova sala allestita ed antistante il Quadriportico, in compagnia dell’Avv. Filomena Arcieri, Presidente di Salerno Solidale e gestore della Struttura, e della Sig.ra Luisa Zotti, dirigente della Casa Albergo, che ringraziamo per questa opportunità. Per esigenze di riservatezza degli ospiti della struttura e tutela della salute dei più fragili, si è svolto in forma riservata e quindi non aperto al pubblico.
30 Marzo 2023
Serata di presentazione
ore 18.00
presso l'
Hotel Bristol
Vietri sul Mare
28 Marzo 2023
Conferenza stampa di presentazione
ore 10.00
Sala del Gonfalone
Palazzo di Città, Salerno
“Questo sito utilizza solo cookie tecnici strettamente necessari alla navigazione,
se vuoi sapere quali, leggi l’informativa "